Mantienilo in forma e in salute
Il seno corso della vita attraversa molti cambiamenti.
Dobbiamo sapere che subisce un processo naturale di invecchiamento, influenzato da fattori come l’età, le fluttuazioni ormonali, la genetica e lo stile di vita. Con l’avanzare degli anni, la pelle tende a perdere elasticità e il seno può perdere volume e tonicità, legati non solo all’azione ormonale ma anche all’invecchiamento dei tessuti.
Diciamolo quindi: è fisiologico che il seno di una ragazza di vent’anni non sarà come quello di una cinquantenne, per quanto sport e trattamenti possa fare.
Ma come sempre, più ci prendiamo cura di una parte del corpo, più la aiuteremo a mantenersi al meglio e a contrastare l’età e la forza di gravità. E questa è una certezza.
Il seno negli anni dello sviluppo
Nell’età dello sviluppo, precisamente durante gli anni della pubertà, il seno inizia a crescere. L’azione degli ormoni femminili fa sì che il tessuto ghiandolare aumenti, che l’areola diventi più grande e scura e che i capezzoli si facciano più sporgenti.
Il seno si gonfia e prende forma: grande o piccola che sia.
Il seno durante la gravidanza
La gravidanza è un momento di grandi cambiamenti nel corpo della donna e il seno è uno dei primi a modificarsi. Gli estrogeni, il progesterone e la prolattina sono la causa di queste modifiche e giocano ognuno un ruolo specifico nel preparare il corpo all’allattamento.

Succede che:
- i capezzoli diventano più grandi, sporgenti e scuri
- il seno si ingrossa e si indurisce
- in alcuni casi potrebbe anche diventare più evidente un’asimmetria tra destra e sinistra
In questo momento è importantissimo aiutare la pelle ad essere più elastica, con prodotti che la idratino e la rassodino, come oli e creme.
L’importante è che questi prodotti contengano collagene, elastina, PCA sodico e aminoacidi essenziali, tutti elementi nutritivi che che favoriscono la riparazione cutanea.
Il seno dopo gli Anta
Dopo i quarant’anni anche il seno inizia ad invecchiare, come normale che sia.
Il tessuto ghiandolare diminuisce e il grasso aumenta, così diventa più morbido e meno sodo.
Il decolletè lotta contro la forza di gravità e inizia a cedere verso il basso, risultando come svuotato.

Come puoi prenderti cura del tuo seno?
In studio consigliamo sempre due cose: White mud e un trattamento quotidiano da fare a casa.
Entrambi hanno un solo obiettivo: rendere la pelle più soda ed elastica.
Quando utilizzi dei prodotti, ricorda di massaggiare il seno con movimenti circolari, così stimolerai la circolazione sanguigna e questo contribuirà a mantenere un aspetto tonico e sano.
Un altro metodo per diminuire l’effetto “seno svuotato” è la ginnastica. Esistono semplici esercizi per mantenere più tonico il pettorale e la mammella più vicina al petto.
Puoi provare anche esercizi come le flessioni, l’apertura delle braccia con i pesi leggeri o lo yoga, che non solo rafforzeranno i muscoli ma favoriranno anche una postura corretta.
E a proposito di postura, anche lei ha una grande influenza su come appare il seno!
Posizionare correttamente la schiena infatti, usando come appoggio i muscoli addominali, è di grande aiuto contro la forza di gravità.
Infine, anche un reggiseno adeguato fa la differenza; molte persone sottovalutano l’importanza di un reggiseno ben aderente e di buona qualità. Scegliere la taglia giusta e un supporto corretto può fare miracoli per la salute e l’aspetto del seno.
Ricapitolando…
Ricapitolando: la chiave per mantenere un seno giovane e sano nel tempo è una combinazione di pratiche quotidiane, come l’idratazione, l’esercizio fisico e la scelta di reggiseni adeguati, e di trattamenti mirati da fare sia in studio che a casa.
E – naturalmente – non dimentichiamo mai la prevenzione: autopalpazione e screening regolari sono fondamentali sotto tutti i punti di vista.
Chiamaci allo 051 6236560 e prenota ora il tuo trattamento al seno 🙂